/*cubo di un numero calcolato con la somma di Nicomaco
@copyright Alessandro Barazzuol */
#include<iostream>
#include<cmath>//serve per la verifica
using namespace std;
int main()
{
/*dichiarazione di variabili e const di calcolo, non inizializzate
perchè verranno riassegnate */
int n,start,prec;
const int step=2;
/*variabile somma che serve per la verifica*/
int somma=0;
/*richiesta di un numero all'utente*/
cout<<"Immetti un numero \n";
cin>>n;
cout<<"I cubi dei "<< n << " numeri secondo Nicomaco sono:\n";
/*ciclo for che scorre i numeri da 1 a n compreso
dei quali calcolare i cubi*/
for(int i=1;i<=n;i++)
{
prec=i-1;
cout<<i<<" ^3 = ";
/*inizializzazione della serie*/
if(i==1)
start=1;
else
start=i*prec+1;
somma+=start;
cout<<start;
/*calcolo della serie di step 2 da start*/
for(int k=1;k<i;k++)
{
start+=step;
cout<<"+"<<start;
somma+=start;
}
/*visualizzazione della verifca*/
cout<<" **verifica// "<<somma<<" = "<<pow(i,3)<<endl;
somma=0;
}
}
package nico;
public class nicomaco
{
private int n,tmp,serie;
final int step=2;
public nicomaco(int n)
{
tmp=1;serie=1;
this.n=n;
}
public void serie_di_nicomaco()
{
System.out.println("Serie di Nicomaco per " + n + " numeri");
for(int i=1;i<=n;i++)
{
tmp=i;
System.out.print(i + "^3 = ");
while(tmp>0)
{
System.out.print(" " + serie);
serie+=step;
tmp--;
}
System.out.println();
}
}
}