Firma Elettronica
La firma elettronica semplice è “l’insieme dei dati in forma elettronica,
allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati
elettronici, utilizzati come metodo di identificazione informatica”. Una
semplice email con header ed indirizzo nominativo possiede gia’ questo
tipo di firma, perche’ la legge non specifica particolari requisiti tecnici.
La FEA – firma elettronica avanzata non è altro che una firma
elettronica con alcune caratteristiche di sicurezza addizionali. Nel
decreto si legge infatti che la firma elettronica avanzata “è apposta
attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione
univoca al firmatario; è creata con mezzi sui quali quest’ultimo conserva
un controllo esclusivo ed è collegata ai dati ai quali si riferisce, in modo
da consentire di rilevare se gli stessi sono stati successivamente
modificati”. Con una CNS ( Carta dei Servizi es Codice Fiscale) si può’ apporre questo tipo di firma.
La firma elettronica qualificata utilizza un certificato digitale
qualificato, ed è realizzata mediante un dispositivo sicuro per la
creazione della firma (smartcard od altro). Con una CNS dotata di un
certificato adatto si potrebbe apporre questo tipo di firma.
La firma digitale (quella che ci interessa) e’ definita come “un
particolare tipo di firma elettronica avanzata basata su un certificato
qualificato e su un sistema di chiavi crittografiche, una pubblica e una
privata, correlate tra loro, che consente al titolare tramite la chiave
privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di
rendere manifesta e di verificare la provenienza e l’integrità di un
documento informatico o di un insieme di documenti informatici”.
Con una CNS dotata di un certificato adatto si potrebbe apporre questo
tipo di firma.
