Collegamento fisico o Hard Link
Un collegamento fisico (in inglese hard link), in informatica, indica l’associazione del nome di un file al suo contenuto.
Gli Hard Link servono a rendere più efficienti operazioni di aggiornamento su file, di fatto sono un modo per assegnare un ulteriore nome all’inode di una risorsa (file o directory). Poiché un inode è specifico del File System nel quale è stato generato, un Hard Link non può essere creato tra File System differenti.
Un collegamento fisico fa riferimento ai dati ovvero il contenuto di un file, e in ciò si differenzia dai collegamenti simbolici e altri tipi di collegamenti che fanno invece riferimento a nomi di file. Un’altra differenza è che il collegamento fisico deve trovarsi sullo stesso file system che contiene i dati a cui fa riferimento, e che un collegamento fisico non può restare orfano.
La creazione di un file comporta sempre la simultanea creazione di un collegamento fisico che permetta ai programmi di riferirsi ai dati tramite un nome nel file system; dati privi di collegamenti fisici non sono accessibili, e a meno che non vi siano altri riferimenti ad essi (come ad esempio nel caso di file in uso da parte di uno o più processi) lo spazio da loro occupato ritorna a far parte dello spazio disponibile.
I sistemi operativi generalmente impediscono di creare più di un collegamento fisico alla stessa directory, per evitare problemi di ambiguità nel risalire la gerarchia di directory e per evitare che si possa includere parte di una gerarchia di directory all’interno di sé stessa (cosa che creerebbe problemi ai programmi che esaminano ricorsivamente il contenuto di un file system, perché potrebbero non terminare mai il loro compito).
La creazione di un file comporta sempre la simultanea creazione di un collegamento fisico che permetta ai programmi di riferirsi ai dati tramite un nome nel file system; dati privi di collegamenti fisici non sono accessibili, e a meno che non vi siano altri riferimenti ad essi (come ad esempio nel caso di file in uso da parte di uno o più processi) lo spazio da loro occupato ritorna a far parte dello spazio disponibile.
I sistemi operativi generalmente impediscono di creare più di un collegamento fisico alla stessa directory, per evitare problemi di ambiguità nel risalire la gerarchia di directory e per evitare che si possa includere parte di una gerarchia di directory all’interno di sé stessa (cosa che creerebbe problemi ai programmi che esaminano ricorsivamente il contenuto di un file system, perché potrebbero non terminare mai il loro compito).
I file system tipici dei sistemi Unix, Unix-like ed NT-like (tutti i sistemi della famiglia Windows NT che condividono il sistema NTFS, quindi non i cosiddetti “9x” come Windows95 ecc) prevedono la possibilità di avere più collegamenti fisici allo stesso file, mentre altri file system prevedono un solo collegamento per file.
