C++ con MAC
Apple fornisce agli utenti che utilizzano il sistema operativo MAC OS X un ambiente di sviluppo integrato (Integrated development environment, IDE) contenente una suite di tool per sviluppo software, Xcode, un software completo che permette lo sviluppo di programmi con diversi linguaggi, anche differenti dal C, come C++, Objective-C, Objective-C++, Java, AppleScript, Python, Ruby, Rex e Swift, con una varietà di modelli di programmazione inclusi e non limitati a Cocoa, Carbon e Java. Inoltre, tool di terze parti permettono il supporto a GNU Pascal, Free Pascal, Ada, C# e Perl. In Figura è riportata l’icona di Xcode.

Linea di comando
Per inserire da linea di comando i parametri da passare in ingresso bisogna modificare lo schema del progetto. Questa operazione viene effettuata cliccando sul nome del progetto nella barra in alto (in
Figura 15) con icona e andare su ”Edit Scheme…”. A questo punto si aprirà una nuova finestra contenente le varie preferenze sullo schema del progetto, si consiglia di non modificare nulla. Per inserire i parametri:
- Andare nella sezione ”Run – Debug” (selezionabile nell’area a sinistra);
- Selezionare la scheda ”Arguments” (in alto);
- In ”Arguments Passed On Launch” cliccare sull’icona ;
- Inserire le stringhe da passare come parametro separate da spazio o, se i parametri fossero composti da più parole inserire i parametri tra doppie virgolette separati poi da spazi. Ad esempio: ”file Input.txt” ”File Output.txt” 1000 40
In Figura un esempio di come deve essere modificato lo schema. Vi è inoltre la possibilità di eliminare un parametro selezionandolo col flag e cliccando sull’icona .

Eseguibile e linea di comando
Una volta scritto e compilato il codice scritto viene creato un file binario. Su Xcode il file binario non risiede di default nella stessa directory del progetto. Nonostante ciò viene comunque mostrato nella car- tella Products su Xcode, come mostra la Figura.

Se si desidera utilizzare il file binario è possibile cambiare il percorso di destinazione di questo eseguendo questi passaggi:
- Andare nel menù di Xcode cliccando in alto a sinistra nel tab strumenti (affianco la mela) su ”Xcode” ;
- Cliccare su ”Preferences…”;
- A questo punto apparirà la finestra delle preferenze di Xcode: andare al tab ”Locations”
- Preferenze Xcode nel tab ”Locations”
- Cliccare sul bottone ;
- Spuntare ”Custom”;
- Selezionare dal menù a tendina ”Relative to Workspace”. In Figura è mostrato come deve essere compilata la sezione ”Advanced”.
Direttorio di lavoro
Con le nuove versioni di Xcode il direttorio di lavoro non è più quello del progetto (come avviene con Code::Blocks) ma un direttorio separato, interno all’ambiente di lavoro di Xcode. Quindi di norma i file su cui si vuole leggere non verranno trovati, oppure il file su cui avete scritto non si troverà nella cartella del progetto. Per cambiare questo comportamento ogni qual volta si vuole scrivere o leggere un file, quindi ad ogni progetto, bisogna modificare il direttorio di lavoro. Per fare questo, seguire i passaggi elencati:
- Cliccare sull’icona, in alto a sinistra, e andare su ”Edit Scheme…”;
- Andare nella sezione ”Run – Debug” (selezionabile nell’area a sinistra);
- Selezionare la scheda ”Options”. In Figura è mostrato come deve essere impostato il pannello ”Options”;
- Mettere la spunta su ”use custom working directory”;
- Cliccare sull’icona ;
- Andare nella cartella dentro la quale vi è il file da leggere o dove si vuole scrivere il file. In Figura è mostrato un esempio.
- Cliccare su ”Choose”;
- Cliccare su ”Close”.