File Batch

E’ possibile compilare da dos in C++

Prima di compilare si deve settare una variabile ambiente

Il comando più appropriato è il :

set path=c:\cygwin64\bin

Poi ci si deve posizionare nella cartella dove si trova il file c o cpp da compilare , il comando magico è

cd percorso

poi si può compilare con:

g++ file.cpp -o file.exe

Il tutto si può fare in maniera automatica creando un batch file di windows

Ecco un file.bat

echo off
set path=C:\cygwin64\bin
cd C:\Users\isiss\Documents\Nuova cartella
dir
echo sto compilando By Alessandro……….

pause
echo g++ a.cpp -o a.exe
g++ a.cpp -o a.exe
echo premi un tasto per visualizzare\n
pause
echo eseguo ——————–
echo a.exe


echo .**************
echo .

a.exe

echo .
echo .**************
pause

 

 

Comandi DOS Windows da conoscere

Help

Il comando di cui hai più bisogno soprattutto le prime volte che utilizzerai il terminale è help. Usato singolarmente serve per stampare a schermo l’elenco completo delle istruzioni disponibili. Scrivendo help prima di una qualsiasi istruzione si ottiene invece una spiegazione su come usare il comando e le sue opzioni.

Hostname

Stampa a schermo il nome macchina del computer è utilissimo quando abbiamo bisogno di sapere in fretta questa informazione.

Cls

Con il terminale è facile ritrovarsi dopo poche istruzioni con una finestra stracolma di scritte, usa il comando cls per fare un po’ di pulizia.

Color

Chi ha detto che il terminale deve essere per forza nero, utilizza il comando Color seguito da un numero e una lettera per ottenere lo stile che desiderate.

Tasklist e Taskkill

Quel maledetto programma non vuole proprio chiudersi? Prova ad “ucciderlo” con un comando DOS. Usate Tasklist per visualizzare un elenco di tutti i processi attivi, individuate il PID di quello da terminare e scrivete:
taskkill /PID 9920 /F
L’opzione F serve per terminare in modo forzato il programma.

Systeminfo

Con questo comando vengo stampate a schermo utili informazioni sul sistema, come ad esempio la data di installazione o l’ora d’accensione; mi è capitato più volte di usarlo sul computer di qualche utente che aveva bisogno di sapere l’ora in cui era entrato in ufficio.

Ipconfig

Ecco uno dei comandi dos più utili per chi lavora con le reti e con internet. Non serve essere degli esperti di reti per sapere il proprio indirizzo IP. Digitando il comando ipconfig otteniamo questa e altre utili informazioni sulla configurazione IP di Windows; se desideriamo avere informazioni aggiuntivi come il Mac address della scheda di rete basta aggiungere l’opzione /all al comando.

Ping

Sicuramente avrete già sentito questo termine prima. Prevalentemente il comando Ping serve per verificare la presenza o la raggiungibilità di un dispositivo sulla rete. Andrebbe aperto un capitolo a parte soltanto per questo comando ma intanto puoi utilizzarlo molto semplicemente per scoprire l’indirizzo IP di un computer connesso alla tua rete, se ad esempio sai che la macchina di tuo fratello si chiama PCdiLuca, ti basterà scrivere:
ping pcdiluca
per ottenere l’indirizzo IP del PC di tuo fratello.

chkdsk

Questo comando serve per verificare l’integrità del disco rigido e a volte riesce anche a risolvere alcuni piccoli problemi, prova sempre ad utilizzarlo prima di lanciare l’hard drive dalla finestra.

shutdown -i

Sei davvero troppo pigro per alzarti e andare a spegnere il computer nell’altra stanza? Con questo comando potrai farlo da remoto, provare per credere.

 

 

Comandi DOS base che dovresti conoscere a priori

I comandi DOS che ti ho fatto vedere in alto sono sicuramente da conoscere, ma non potrai muoverti semplicmenete nell’ambiente se non conosci almeno alcuni domandi di base.

Ecco la mia personale lista di comandi di cui non posso fare a meno:

  • CD: ti permette di visualizzare il nome della directory corrente o di spostarsi in un’altra
  • COPY: copia file in un’altra posizione
  • DATE: ti permette di visualizzare o impostare una data
  • DEL: elimina uno o più file
  • DIR: puoi visualizzare le sottodirectory e/o l’elento dei file di una specifica directory
  • FIND: puoi ricercare una stringa in un file
  • MOVE: taglia e incolla di un file in un’altra directory
  • RENAME: puoi rinominare uno o più file
  • SET per settare variabili ambiente

Se vuoi consultare una lista completa di comandi DOS ti consiglio di visitare la pagina dedicata